REGOLAMENTO 2025

Regolamento Monte Amaro Extreme

Art. 1 – Organizzazione

L’A.S.D. Gruppo Podistico “La Sorgente” di Fara San Martino, in collaborazione con il Comune di Fara San Martino e con il patrocinio del Parco Nazionale della Maiella, organizza la quarta edizione della Monte Amaro Extreme, una gara di trail running competitiva in regime di semi-autosufficienza con percorso in ambiente montano.

L’evento, sotto l’egida della UISP e con la gestione del presidio del tracciato a cura del CAI Sezione di Fara San Martino, si svolgerà domenica 27 luglio 2025.

Art. 2 – Informazioni Generali

La Monte Amaro Extreme si svolge lungo il sentiero H1, H7, H5, P (vedi art. 11) nel Parco Nazionale della Majella, riconosciuto Geoparco UNESCO.

Distanza: 29,5 km
Dislivello positivo: 2400 metri
Regime: semi-autosufficienza
Partenza e arrivo: Piazza Municipio, Fara San Martino
Data: Domenica 27 luglio 2025, ore 7:00
Tempo massimo: 9 ore (vedi art. 8)

La gara fa parte del circuito Abruzzo Mountain Race 2025. Info: info.abruzzomountainrace@gmail.com.

Assegna 2 punti  ITRA Points  e valutata da UTMB Index  UTMB Index

Gara omologata UISP

Contatti e Informazioni

Monte Amaro Extreme: info.monteamaroextreme@gmail.com
www.monteamaroextreme.it
Facebook: SKYRACEMAE

Info pernotto, ristorazione, festival della montagna e turismo: turismo@comune.farasanmartino.ch.it
Telefono: 328 1794375

Art. 3 – Requisiti Fisici

Per partecipare è necessaria esperienza in montagna, totale assenza di vertigini, sicurezza nel passo e un ottimo allenamento. L’abbigliamento deve essere adeguato a temperature comprese tra -5°C e +30°C.

Non sono richieste gare qualificanti, ma è consigliato aver partecipato ad altre sky race o trail in ambiente montano, considerando il notevole dislivello della competizione.

Art. 4 – Iscrizione

Regolamento Monte Amaro Extreme

a) Requisiti di iscrizione

Possono iscriversi gli atleti maggiorenni tesserati in Italia o all’estero. Gli atleti FIDAL o QUALUNQUE EPS ovvero possessori di Runcard, comunitari ed extracomunitari.

b) Modalità di iscrizione

Per l’iscrizione alla Monte Amaro Extreme è necessario procedere come indicato dal sito www.monteamaroextreme.it o dal portale www.timingrun.it nella sezione dedicata alla manifestazione.

Per info: infomonteamaroextreme@gmail.com

c) Quote di iscrizione individuali

La quota di iscrizione è:

  • 30€ dal 28 febbraio al 31 marzo
  • 40€ dal 1 aprile al 31 giugno
  • 50€ dal 1 luglio al 23 luglio

La quota comprende:

  • Pettorale gara
  • Assistenza medica, tecnica e ristoro lungo il percorso
  • Pacco gara: bag 5kg pasta De Cecco, t-shirt personalizzata manifestazione
  • Medaglia “Finisher” personalizzata evento
  • Pasta party post gara

L’organizzazione si riserva di valutare iscrizioni successive dopo il termine 23 luglio 2025, tenendo presente il punto 4.e.

In questo caso la quota sale a 65€. La distribuzione del pacco gara e della t-shirt personalizzata dipenderà dalla disponibilità dell’organizzazione.

Possibilità d’iscrizione fino al 15 luglio 2025 per chi aderisce al circuito Abruzzo Mountain Race 2025, alla quota di 30€, come da regolamento AMR2025.

d) Quote iscrizioni di gruppo

Possibilità di iscrizione per gruppi di oltre 3 persone con scontistica dedicata in fase d’iscrizione.

e) Iscrizioni chiuse al numero di 200 partecipanti

f) Rinuncia alla partecipazione

Le quote di iscrizione non sono rimborsabili in caso di mancata partecipazione.

Non è consentito:

  • Lo scambio o la cessione del pettorale se mancano i requisiti di partecipazione.

Annullamento gara

In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore, l’Organizzazione si impegna a rimborsare una percentuale pari al 50% della quota di iscrizione pagata o a posticiparla all’anno successivo.

Questa percentuale è giustificata dalle spese già sostenute dall’Organizzazione e non recuperabili.

In caso di interruzione o annullamento della gara in corso per motivi atmosferici o altre ragioni indipendenti dall’Organizzazione, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.

Regolamento Monte Amaro Extreme

Art. 5 – Invio della Certificazione Medica Agonistica

Atleti Italiani

Gli atleti italiani che si iscrivono autonomamente e richiedono la tessera giornaliera UISP sono tenuti ad inviare copia del certificato medico di idoneità all’attività agonistica, valido al 27 luglio 2025, entro l’ultima data utile 21 luglio 2025 all’indirizzo: timingrun@gmail.com. Il documento sarà conservato agli atti della società organizzatrice o della segreteria iscrizioni.

Il mancato invio entro questa data comporterà la cancellazione dell’iscrizione senza alcun rimborso.

Atleti Italiani Residenti all’Estero

Gli atleti italiani residenti all’estero che non possono recarsi in Italia per il rilascio del certificato medico agonistico possono utilizzare un certificato medico emesso nel proprio Paese. Il certificato deve essere inviato a timingrun@gmail.com entro il 21 luglio 2025 e dovrà essere valido al 27 luglio 2025. Sarà conservato agli atti della società organizzatrice.

Il mancato invio comporterà la cancellazione dell’iscrizione senza rimborso.

Il certificato è scaricabile nella sezione dedicata del portale iscrizioni.

Atleti Stranieri

Gli atleti stranieri possono utilizzare un certificato medico emesso nel proprio Paese. Il certificato deve essere inviato a timingrun@gmail.com entro il 21 luglio 2025 e deve essere valido fino al 27 luglio 2025.

Il mancato invio comporterà la cancellazione dell’iscrizione senza rimborso.

Il certificato è scaricabile nella sezione dedicata del portale iscrizioni.

Art. 6 – Ritiro Pettorale e Pacco Gara

Le operazioni di ritiro del pettorale e del pacco gara si svolgeranno:

  • Sabato 26 luglio: dalle 18:00 alle 20:00
  • Domenica 27 luglio: dalle 6:00 alle 6:30

Luogo: Piazza Municipio, Fara San Martino.

Per ritirare il pettorale è obbligatorio:

  • Presentare un documento di identità valido.
  • Aver pagato la quota di iscrizione nei termini indicati.

In caso contrario, sarà possibile iscriversi previo versamento della somma di 65€ + eventuale tesseramento giornaliero.

Art. 7 – Materiale Obbligatorio

Durante tutta la gara è obbligatorio portare con sé:

  • Riserva idrica di almeno 1 litro.
  • Pettorale di gara ben visibile.
  • Telo termico o giacca a vento/mantellina antipioggia.
  • Cappello o bandana parasole.
  • Cellulare.
  • Fischietto d’emergenza.
  • Calzature adeguate per trail running.

Il materiale potrà essere indossato o riposto nello zaino di gara e sarà controllato all’ingresso in griglia di partenza.

Potranno essere effettuati controlli a sorpresa lungo il percorso.

Consigliato:

  • Gel e/o alimenti per il fabbisogno energetico.
  • Tazza, bicchiere o borraccia (non saranno disponibili bicchieri ai ristori).
  • Bastoncini da trail running.

Art. 8 – Tempo Massimo, Cancelli Orari e Ritiri

Il tempo massimo per completare la gara è di 9 ore (entro le 16:00 del 27 luglio 2025).

Un servizio scopa seguirà l’ultimo concorrente per garantire assistenza.

Cancelli orari:

  • Ingresso sentiero H7 (11° km): passaggio entro le 10:45 (3h45’).

Chi arriva oltre l’orario sarà deviato verso il ritorno a valle, ma potrà continuare la corsa fuori classifica.

Chi si ritira deve comunicarlo via SMS al numero indicato sul pettorale e informare un commissario di gara.

Art. 9 – Ristori e Assistenza in Gara

Saranno presenti ristori con gel, barrette e acqua. Eventuali esigenze alimentari devono essere comunicate all’atto dell’iscrizione.

Dislocazione ristori:

  • Sala del Monaco (9° km)
  • Monte Amaro (15° km)
  • Sala del Monaco (20° km)

Dislocazione assistenza:

  • Bocca dei Valloni (5° km)
  • Ara del Tasso (6° km)
  • Monte Amaro (15° km)

Dislocazione fontane:

  • Colle Marino (1° km)
  • Milazzo (7° km)
  • Vatarelle (27° km)

Accesso ristori riservato ai concorrenti con pettorale visibile. L’assistenza da parte di familiari o team non è consentita.

Art. 10 – Partenza

I concorrenti devono presentarsi in Piazza Municipio, Fara San Martino entro le 6:30 di domenica 27 luglio 2025.

La partenza è fissata per le 7:00.

Regolamento Monte Amaro Extreme

Art. 11 – Percorso

Il percorso della Monte Amaro Extreme è classificato come:

EE – Itinerario per escursionisti esperti.

Si tratta di un itinerario che richiede la capacità di muoversi su terreni particolari, tracce o sentieri impervi o infidi (pendii con affioramenti rocciosi o detritici), talora esposti.

Tracciato della Monte Amaro Extreme 2025

Il percorso ufficiale della gara è il seguente:

  • Piazza Municipio
  • Via Nazionale
  • Gole di San Martino
  • Sentiero H1
  • Sentiero H7
  • Sentiero H5
  • Sentiero P
  • Sentiero H1
  • Via Nazionale
  • Piazza Municipio

Distanza totale: circa 29,5 km con 2400 metri di dislivello positivo.

Planimetria:


Elevazione:

Regolamento Monte Amaro Extreme

In caso di maltempo o di impraticabilità di uno o più sentieri, sono previsti percorsi alternativi che saranno comunicati sul sito della gara, subito prima della partenza o, al più tardi, ai punti di cancello. Tali modifiche non avranno ripercussioni sulla classifica e premiazione finale.

I chilometri non sono segnati. I concorrenti devono rispettare il percorso di gara segnalato ed evitare di prendere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato.

Allontanarsi dal percorso ufficiale comporta la squalifica e avverrà a esclusivo rischio e pericolo del concorrente.

Art. 12 – Assicurazione

La gara è omologata e coperta da assicurazione UISP.

Art. 13 – Sicurezza e Controllo

Sul percorso saranno presenti:

  • Commissari di gara
  • Personale del soccorso alpino in costante contatto con la direzione gara
  • Organizzatori del CAI – Sezione di Fara San Martino

In zona partenza/arrivo sarà presente un’ambulanza con personale medico e paramedico.

I commissari di gara monitoreranno il passaggio degli atleti e potranno controllare il materiale obbligatorio. Il rifiuto di sottoporsi ai controlli comporterà la squalifica immediata.

Art. 14 – Ambiente

La corsa si svolge in parchi naturali ed ecosistemi protetti. I concorrenti dovranno:

  • Rispettare l’ambiente montano
  • Non disperdere rifiuti
  • Non raccogliere fiori
  • Non disturbare la fauna

Chiunque venga sorpreso ad abbandonare rifiuti sarà squalificato e potrà essere sanzionato secondo i regolamenti del Parco.

Per ridurre l’impatto ambientale, ai punti di ristoro non saranno forniti bicchieri di plastica. Ogni concorrente dovrà portare una borraccia da riempire ai ristori.

Art. 15 – Condizioni Meteo Avverse

In caso di condizioni meteo estreme (nebbia fitta, bufere di neve, temporali, vento forte), l’organizzazione, insieme ai commissari di gara, potrà modificare il percorso per garantire la sicurezza dei partecipanti.

Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti senza ripercussioni sulla classifica e premiazioni.

Se le condizioni meteorologiche dovessero mettere a rischio l’incolumità di atleti, volontari o soccorritori, la gara potrà essere sospesa o annullata.

Art. 16 – Squalifiche, Penalità e Ricorsi

La squalifica immediata con ritiro del pettorale è prevista nei seguenti casi:

  • Mancato passaggio da un punto di controllo
  • Taglio volontario del percorso
  • Abbandono di rifiuti
  • Rifiuto di soccorrere un concorrente in difficoltà
  • Insulti o minacce a organizzatori o volontari
  • Utilizzo di mezzi di trasporto in gara
  • Rifiuto di sottoporsi ai controlli sanitari o al controllo del materiale obbligatorio

Penalità

  • 1 ora di penalità per mancanza di giacca a vento o contenitore per 1 litro di liquidi
  • 30 minuti di penalità per mancata esposizione del pettorale

Le penalizzazioni potranno essere applicate subito oppure a fine gara.

Ricorsi

Un concorrente può presentare ricorso contro una squalifica o penalità.

Il ricorso deve essere presentato per iscritto alla direzione gara entro 30 minuti dal termine della gara o alla pubblicazione dei risultati.

Il ricorso prevede il versamento di una cauzione di 100€.

La direzione gara valuterà il ricorso e darà una risposta nei tempi necessari. La decisione della direzione gara sarà definitiva e inappellabile.

Regolamento Monte Amaro Extreme

Art. 17 – Premiazioni

Saranno premiati il primo uomo e la prima donna assoluti al passaggio sul Monte Amaro con:

  • Premio in natura
  • Rimborso spese di 50€ + bag 5kg di pasta De Cecco

Questi premi sono cumulabili con la premiazione finale.

Premi Assoluti

Verranno assegnati premi in natura e rimborso spese ai primi 3 uomini e alle prime 3 donne assoluti:

  • 1° posto: 100€ + bag 25kg pasta De Cecco
  • 2° posto: 70€ + bag 20kg pasta De Cecco
  • 3° posto: 50€ + bag 15kg pasta De Cecco

Premi di Categoria

Verranno premiati i primi 5 di ciascuna categoria maschile e femminile:

  • 18-34
  • 35-39
  • 40-44
  • 45-49
  • 50-54
  • 55-59
  • 60-64
  • 65 e oltre

I premi consistono in prodotti locali e premi in natura, così distribuiti:

  • 1° posto: bag 12kg pasta De Cecco
  • 2° posto: bag 10kg pasta De Cecco
  • 3° posto: bag 8kg pasta De Cecco
  • 4° posto: bag 5kg pasta De Cecco
  • 5° posto: bag 5kg pasta De Cecco

Medaglia Finisher

A ciascun concorrente che completerà la corsa entro il tempo massimo sarà consegnata all’arrivo la medaglia “Finisher”. La medaglia non verrà assegnata a chi ha partecipato ma non ha concluso la prova.

Consegna Premi

Le premiazioni si svolgeranno domenica 27 luglio 2025 alle ore 15:00 presso la Piazza Municipio di Fara San Martino, salvo imprevisti climatici.

I premi non verranno spediti né consegnati in anticipo per alcun motivo.

Art. 18 – Diritti di Immagine

Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano durante la partecipazione alla Monte Amaro Extreme.

Art. 19 – Dichiarazione di Responsabilità

La volontaria iscrizione e la partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del regolamento e delle eventuali modifiche apportate.

Quanto non menzionato in questo documento si rifà al regolamento UISP.

Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile sia penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivanti.